Una delle più antiche croci dipinte su tavola esistenti: il Crocifisso della Chiesa di San Paolo all’Orto di Pisa – di Fabrizio Bianchi

Questo articolo muove le basi da alcuni argomenti molto interessanti per la storia dell’arte, ma ancora poco conosciuti al grande pubblico. La città di Pisa è giustamente identificata con Piazza dei Miracoli, una delle piazze più belle d’Italia, con la

Read more

Nasce una nuova voce per la disabilità: Oltre gli ostacoli – di Rocco Cerone

La nuova iniziativa editoriale è nata da un’idea dell’imprenditore roveretano Antonello Briosi, presidente della Fondazione Metalsistem Onlus, durante le Paralimpiadi di Tokio, dove l’attenzione del mondo, attraverso giornali, radio e televisioni era concentrata al massimo sul mondo della disabilità, clamore

Read more

La Decima Musa sul Sofà. Note, pensieri (e molesti scotomi) dal Cineforum “a distanza” – di Giordano Giannini

PREMESSA L’emergenza sanitaria, tutt’ora grave e complessa nella gestione, ha mutato per sempre il quadro politico internazionale, logorando anziché fortificando il senso di responsabilità – da tempo, comunque, già vacillante – dell’individuo verso il suo prossimo. Ora più che mai

Read more

Il simultaneista e gli oratori politici – Strategie per i momenti di difficoltà – di Ginevra Menconi

Quando si pensa all’interpretazione simultanea generalmente ci focalizziamo principalmente sull’aspetto tecnico-interpretativo, mentre bisognerebbe concentrarci di più su un altro aspetto fondamentale, ovvero il rapporto che vi è fra l’interprete e l’oratore.  A tal proposito, vorrei esporvi l’esperimento che ho condotto

Read more