Skip to content
SPECIALinguaggi

SPECIALinguaggi

Rivista dell'Accademia "Giuseppe Aliprandi – Flaviano Rodriguez" / Fondata nel 1962 da Flaviano Rodriguez / Direttore Carlo Rodriguez – ISSN 2611-5204

  • Numeri Pubblicati
    • – Numero 10/giugno 2022 – Guerra / Sezione libera
    • – Numero 9/dicembre 2021 – L’Accademia ieri, oggi, domani
    • – Numero 8/giugno 2021 – Dante e i linguaggi
    • – Numero 7/dicembre 2020 – Pandemia e linguaggi
    • – Numero 6/giugno 2020 – I giovani e i linguaggi
    • – Numero 5/dicembre 2019 – Leonardo e i linguaggi
    • – Numero 4/giugno 2019 – Formazione e linguaggi
    • – Numero speciale aprile 2019
    • – Numero 3/gennaio 2019 – Il Segno
    • – Numero 2/giugno 2018 – Linguaggi artistici e linguaggi scientifici
    • – Numero 1/gennaio 2018 – La Comunicazione
  • La Rivista
  • Autori
  • Contatti

Category: Numero 3 – Gennaio 2019 – Il Segno

Editoriale (n. 3 – Gennaio 2019) Il Segno – di Carlo Rodriguez

7 Gennaio 201917 Ottobre 2021
SPECIALinguaggi
Editoriale, Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

Siamo destinatari interpreti e creatori di segni. Da alcuni millenni almeno. Sono diventati non solo parte della realtà che ci circonda, ma probabilmente li consideriamo nel nostro quotidiano la parte più importante della realtà, più importante anche di quella naturale.

Read more

Leonardo maestro di comunicazione – di Maria Luisa Corti Crippa

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

2019: ricorre il cinquecentesimo anniversario della morte Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci sì, ma potremmo dire Leonardo da Milano? Uomo d’ingegno e di talento universale del Rinascimento, incarna lo spirito della sua epoca in forme di espressione nei più

Read more

Quando la linguistica s’incontra con il teatro: un orgiastico tripudio di “segni” – di Paolo A. Paganini

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

“Una parola dura e pesante come un macigno”. Oppure, “Una parola lieve e dolce come una carezza”. Sono due espressioni diverse e d’uso comune. Non vale insistere più di tanto. Ma cosa succede quando è una stessa unica parola ad

Read more

Immagini e movimento: il segno del sogno contemporaneo – di Andrea W. Castellanza

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

Dottissimi e profondi studi hanno, nell’ultimo secolo, percorso e analizzato il più contemporaneo dei linguaggi a cui la semiotica ha fatto riferimento: quello delle immagini in movimento. Molti, in primis Umberto Eco, hanno fornito interpretazioni approfondite e distinte dell’universo linguistico

Read more

Segni sul grande schermo… ma segni di che cosa? – di Giordano Giannini

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

Il testo a seguire non è un vero e proprio articolo, piuttosto una rosa di impressioni ricavate da alcune visioni cinematografiche dell’autunno 2018. Essa, fin dal titolo, si rifà alla miscellanea Segni dei tempi (Controcorrente; 2004) dello scrittore Gianfranco De

Read more

Segno fonografico e stenotipico Michela – di Giulia Torregrossa

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

1. Introduzione: una comunicazione fonetica universale per affratellare gli uomini Il nome del professor Antonio Michela Zucco è legato principalmente all’invenzione di una delle prime macchine per stenotipia, la Michela, che per l’appunto da lui prese nome. La tastiera, però,

Read more

SEGNI, PAROLE, LINGUAGGI. Lettera aperta ai sopravvissuti dell’Accademia di Stenografia – di Sergio Barni

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

Nell’immagine: Paraocchi – di Pawel Kusczynski “Noi non ci invitiamo l’un l’altro per mangiare e bere semplicemente ma per mangiare e bere insieme” (Plutarco, Dispute conviviali) – Abstract – La caduta verticale della capacità di articolare concetti animando la dialettica

Read more

Il Segno rende fisico il suono. Il Marchio emoziona il mercato – di Luigi Di Marco

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

Il segno rende il suono della parola e la rende tra sferibile in modo permanente mantenendo la stessa caratteristica. L’insieme dei segni diviene scrittura. L’insieme ha bisogno di convezioni che noi definiamo grammatiche. Le convenzioni divengono regole prima condivise e

Read more

Il Segno e lingua dei Segni – di Irene Campo

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

Abstract Questo articolo ha lo scopo di dare una definizione di “segno” nel modo più ampio possibile. Nella prima parte dell’articolo, si dà una definizione di “segno” dal punto di vista semiotico, in particolare parlando della definizione ritenuta più nota

Read more

L’arte incontra il segno stenografico: il caso “Word for Word” dei Curandi-Katz – di Luigi Zambelli

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

INTRODUZIONE Ho accolto con piacere l’invito che alcuni Colleghi accademici mi hanno più volte rivolto, sollecitandomi a rendere partecipi i lettori della rivista di un evento che, qualche anno fa, mi ha coinvolto attivamente: una performance svoltasi nell’ambito di un

Read more

Arteterapia e segno: Il Mandala e il potere del centro – di Giorgia Todesca

7 Gennaio 20197 Gennaio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 3 - Gennaio 2019 - Il Segno

La ricerca necessaria per la costruzione e decorazione di un Mandala, può diventare un’esperienza meditativa che aiuta a connettersi con la parte più profonda e inconscia di sé. La parola MANDALA, che deriva dal sanscrito e significa “cerchio o “centro”,

Read more

Specialinguaggi

  • Autori
  • Contatti
  • La rivista
  • Privacy e Cookie Policy

Accademia Aliprandi – Rodriguez

Visita il sito dell'Accademia
Giuseppe Aliprandi - Flaviano Rodriguez
SPECIALinguaggi
© 2022
Powered by WordPress
Theme: Masonic by ThemeGrill