Editoriale (n. 2 – Giugno 2018) Linguaggi artistici e linguaggi scientifici – di Carlo Rodriguez

Nell’immagine, a sinistra: Ritratto di Michelangelo Buonarroti (dettaglio), Daniele da Volterra 1544 ca., Metropolitan Museum of Art – New York A destra: Ritratto di Galileo Galilei (dettaglio), Justus Sustermans 1623, Galleria degli Uffizi – Firenze L’uomo ha tanti bisogni. Sono

Read more

La valorizzazione culturale e la divulgazione, ma anche l’empatia: l’esperienza del Master “Addetto al settore educational presso enti musicali” – di Tiziana Rossi

È l’esperienza artistica come inesprimibile esperienza empatica che ha contribuito a marcare da sempre il limite all’esperienza scientifica, pur utilizzandone appieno le innovazioni e gli strumenti? Possiamo comprendere come il genere umano, in ipotesi, si sia evoluto sviluppando insieme la

Read more

Il teatro alla ricerca di nuovi mezzi espressivi. Ma sta perdendo la parola. Colpe, responsabilità. E qualche merito – di Paolo A. Paganini

Un vecchio maestro di cultura teatrale, tanti anni fa, parlando di Molière, se ne uscì con un provocatorio sproposito: “Molière non sa scrivere”. Non sa scrivere come uomo di lettere, intendeva, ma come uomo di teatro possedeva tutti i trucchi

Read more

Il fanciullo muto e il ramo vestito di sole – Brevi considerazioni attorno a “Il segreto dei fiori” di Gabriella Chioma – di Giordano Giannini

Premessa   Il seguente articolo nasce come testo-guida di una conferenza tenutasi il 22 marzo 2018 presso il Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia: in quanto tale, reca inevitabilmente con sé una certa enfasi, alcuni schematismi nonché l’assemblaggio

Read more

L’evoluzione del linguaggio dei discorsi parlamentari e dei criteri di redazione dei resoconti stenografici in Senato – di Giulia Torregrossa

Con la locuzione «linguaggio parlamentare» si intende fare riferimento al complesso del linguaggio di cui si avvale la comunicazione impiegata nel Parlamento[1]. Si tratta di una categoria costruita partendo da un’estrema varietà di fonti: i discorsi parlamentari in primis[2], le

Read more