Skip to content
SPECIALinguaggi

SPECIALinguaggi

Rivista dell'Accademia Giuseppe Aliprandi – Flaviano Rodriguez / Fondata nel 1962 da Flaviano Rodriguez / Direttore Carlo Rodriguez – ISSN 2611-5204

  • Numeri Pubblicati
    • – Numero 7/dicembre 2020 – Pandemia e linguaggi
    • – Numero 6/giugno 2020 – I giovani e i linguaggi
    • – Numero 5/dicembre 2019 – Leonardo e i Linguaggi
    • – Numero 4/giugno 2019 – Formazione e Linguaggi
    • – Numero speciale aprile 2019
    • – Numero 3/gennaio 2019 – Il Segno
    • – Numero 2/giugno 2018 – Linguaggi artistici e linguaggi scientifici
    • – Numero 1/gennaio 2018 – La Comunicazione
  • La rivista
  • Autori
  • Contatti

Category: Numero 4 – Giugno 2019 – Formazione e Linguaggi

Editoriale (n. 4 – Luglio 2019) – di Carlo Rodriguez

6 Luglio 20196 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Editoriale, Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

L’intrecciarsi dei temi “Formazione” e “Linguaggi” apre scenari sconfinati. L’ambizione di questo numero di Specialinguaggi è quello di offrire stimoli e riflessioni sia in riferimento ad alcuni ambiti specialistici, sia in riferimento ad ambiti “classici” affrontati con modalità assai originali

Read more

Nuovi linguaggi espressivi come risorsa formativa – di Giorgia Todesca

6 Luglio 20196 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

Immaginate una parete di roccia, una scala a pioli appoggiata alla parete e una corda doppia in parte. Poi immaginate due persone che si avventurano verso la cima della parete, una che sale sulla scala a pioli e una che

Read more

Comunicare con l’architettura: dal segno alla forma – di Angelo Giabbai

6 Luglio 20196 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

1. Introduzione Da sempre le opere di architettura, ovvero il “COSTRUITO”, hanno rappresentato una forma di comunicazione perché sono testimonianza di una risposta a una esigenza che ha dato forma all’ambiente costruito, un “simbolo” che anche oggi è un riferimento

Read more

«Risalire» – Appunti sparsi sulla formazione dello sguardo in un’epoca di passaggio – di Giordano Giannini

6 Luglio 20196 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

PREMESSA Il 7 maggio del 2019 si è tenuta, presso la Libreria ‘Contrappunto’ della Spezia, una conferenza a più voci dal titolo Il destino del libro e della lettura. Fra evoluzione tecnologica e trasformazione commerciale. L’iniziativa voleva richiamare, in un

Read more

Il trittico di San Giovenale di Masaccio – di Fabrizio Bianchi

6 Luglio 20196 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

Il Trittico di San Giovenale, gemma del Museo della Pieve di San Pietro a Cascia, rappresenta la prima opera del grande pittore Masaccio (soprannome di Tommaso di Ser Giovanni di Mone Cassai), pittore modello per l’epoca artistica rinascimentale fiorentina, e

Read more

La Musica è la voce dell’Arte – di Lorna Bianchi

6 Luglio 20196 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

La musica e l’arte figurativa sono ormai troppo spesso considerate scisse l’una dall’altra o meglio le associamo in modo non così attentamente scientifico come invece si è prefissa di fare Fondazione Verrocchio con questa idea progettuale. Fabrizio Bianchi, da storico

Read more

L’Arte può insegnare? – di Chiara Cocchi e Luca Gamberini

6 Luglio 201924 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

L’artista visiva Penelope Chiara Cocchi e il poeta Luca Gamberini collaborano da tempo a un simposio bi-personale, in cui l’arte interattiva e la poesia interagiscono, mescolandosi e confondendosi, e creando come risultato un’arte nuova, che desidera comunicare a svariati livelli.

Read more

La formazione dello stenografo Michela ieri e oggi – di Giulia Torregrossa

6 Luglio 20196 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

Nel manuale «Spiegazione della tavolozza fonografica, ossia alfabeto universale del prof. Cav. Antonio Michela inventore del sistema fonografico universale a mano e della macchina stenofonografica» del 1887, della società fonografica Michela, quando si deve spiegare la pronuncia di alcuni suoni

Read more

La formazione in interpretazione simultanea – di Federica Zunino

6 Luglio 20196 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

L’interpretazione simultanea consiste nella conversione immediata di un messaggio ascoltato in una lingua (lingua di partenza) verso un’altra lingua (lingua di arrivo) da parte di un interprete. L’interpretazione simultanea è un’attività complessa che prevede un carico cognitivo molto intenso, in

Read more

L’interpretazione consecutiva e la presa di note – di Ginevra Menconi

6 Luglio 20196 Luglio 2019
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

Introduzione L’interprete è colui che garantisce la comunicazione orale tra due persone. Esistono diverse tecniche per permettere questo in un contesto professionale come una conferenza o un incontro al vertice. Tra le più note abbiamo la simultanea (l’interprete traduce nello

Read more

Qualità della resa: interpretazione intersemiotica e intrasemiotica a confronto – di Eugenia Di Giovanni

6 Luglio 20194 Luglio 2020
SPECIALinguaggi
Numero 4 - Giugno 2019 - Formazione e Linguaggi

1.1 Introduzione all’interpretazione L’obiettivo del seguente articolo è quello di valutare la qualità della resa delle interpretazioni intrasemiotiche (da inglese a italiano e da inglese a francese) e intersemiotiche (da italiano a LIS e da francese a LSFB) sulla base

Read more

Specialinguaggi

  • Autori
  • Contatti
  • La rivista
  • Privacy e Cookie Policy

Accademia Aliprandi – Rodriguez

Visita il sito dell'Accademia
Giuseppe Aliprandi - Flaviano Rodriguez
SPECIALinguaggi
© 2021
Powered by WordPress
Theme: Masonic by ThemeGrill
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne la navigazione e continuando la navigazione ne acconsentirai l'utilizzo. Per maggiori informazioni riguardo ai cookie o per sapere come negarne l'utilizzo, vai alla sezione 'Approfondisci'. Clicca su 'OK' per chiudere questo avviso.OkApprofondisci