Skip to content
SPECIALinguaggi

SPECIALinguaggi

Rivista dell'Accademia "Giuseppe Aliprandi – Flaviano Rodriguez" / Fondata nel 1962 da Flaviano Rodriguez / Direttore Carlo Rodriguez – ISSN 2611-5204

  • Numeri Pubblicati
    • – Numero 9/dicembre 2021 – L’Accademia ieri, oggi, domani
    • – Numero 8/giugno 2021 – Dante e i linguaggi
    • – Numero 7/dicembre 2020 – Pandemia e linguaggi
    • – Numero 6/giugno 2020 – I giovani e i linguaggi
    • – Numero 5/dicembre 2019 – Leonardo e i linguaggi
    • – Numero 4/giugno 2019 – Formazione e linguaggi
    • – Numero speciale aprile 2019
    • – Numero 3/gennaio 2019 – Il Segno
    • – Numero 2/giugno 2018 – Linguaggi artistici e linguaggi scientifici
    • – Numero 1/gennaio 2018 – La Comunicazione
  • La Rivista
  • Autori
  • Contatti

Editoriale (n. 8 – Giugno 2021) Dante e i linguaggi – di Carlo Rodriguez

21 Giugno 202117 Ottobre 2021
SPECIALinguaggi
Editoriale, Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

Anche SPECIALinguaggi vuole partecipare all’omaggio a Dante nel 7° centenario della morte. Gli articoli pubblicati sono molto eterogenei per gli aspetti di Dante e della sua opera che tratteggiano. Talvolta nascono quasi da un gioco, dalla ricerca di lontane affinità,

Read more

Dante e il suo “doppio” – di Maria Grazia Vescuso Rosella

21 Giugno 202121 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

Le lunghe giornate casalinghe di questo strano periodo mi hanno indotto alcune riflessioni sui miei amati studi classici, riprendendo testi sui quali avevo meditato già a lungo anni fa, ma che in questa contingenza mi sono sembrati nuovamente attuali e

Read more

Il dolore di chi ha detto “ai dolci amici addio” – Dante e l’esilio – di Luciana Grillo

21 Giugno 202121 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

Dante ha parlato poco della sua famiglia, non siamo neanche certi di quanti figli abbia avuto… invece, dell’esilio, ha scritto tanto, era una ferita bruciante, una pena inflitta per una colpa presunta a lui e ai suoi figli. All’inizio, partecipò

Read more

Domenico di Michelino e la sua celebrazione di Dante e di Firenze – di Fabrizio Bianchi

21 Giugno 202121 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

Dante, la Divina Commedia e Firenze (o La divina commedia illumina Firenze), è un dipinto su tela di Domenico di Michelino, basato in parte su un disegno di Alesso Baldovinetti. È collocato nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a

Read more

Dante Alighieri: l’architettura della Divina Commedia nei linguaggi degli architetti – di Angelo Giabbai

21 Giugno 202121 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

Dante “IL VIAGGIATORE“ che è riuscito a comunicare con un linguaggio “NOVO“ grazie al quale, ancora oggi, possiamo essere orgogliosi di sentirci ”italiani“, è al centro degli eventi celebrativi del suo settimo centenario della scomparsa, proponendolo al mondo intero, grazie

Read more

L’Inferno di Dante nel cinema: alla scoperta di “Parasite” e “Joker” – di Marco Tartaglione

21 Giugno 202121 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

Nel corso del tempo le arti si sono spesso incrociate tra loro, dando vita a dei veri e propri capolavori immortali. Ad esempio, quando il volto di Marylin Monroe, regina assoluta di Hollywood, è stata catturato dal pennello di Andy

Read more

La traduzione videoludica – di Gabriele Forti

21 Giugno 202121 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

Dante Alighieri è un personaggio di spicco all’interno del panorama culturale dell’undicesimo secolo, un poeta e un politico italiano di tale rilevanza che ancora oggi viene studiato nelle scuole e nelle università di tutto il mondo. È lui che viene

Read more

Dante e l’Ambiente – di Vincenzo Iannuzzi

Immagine dell’Autore di come vorrebbe che l’Umanità, raffigurata nella bambina, perché l’Umanità è ancora tale e sarà adulta solo quando riuscirà a darsi un unico ius universale, almeno per i problemi del Mondo che riguardano tutti, considerasse la sua madre Terra: con assoluto amore che tra tutti i linguaggi è il più universale e vincente.
21 Giugno 202121 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

Immagine dell’Autore di come vorrebbe che l’Umanità, raffigurata nella bambina, perché l’Umanità è ancora tale e sarà adulta solo quando riuscirà a darsi un unico ius universale, almeno per i problemi del Mondo che riguardano tutti, considerasse la sua madre

Read more

Cosa può insegnare ancora Dante a distanza di 700 anni? – Di Maria Assunta Bonora

21 Giugno 202121 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

La carica eversiva di una scelta come quella di Dante di attingere alle parole della piazza medievale, che non è certo l’agorà ellenistica né il foro della tradizione latina, è stra-ordinaria. Con quanto ardimento e quanta determinazione intellettuale egli ha

Read more

Dante: per saperne solo un po’ di più – di Loredana Bettonte

21 Giugno 202121 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 8 - Giugno 2021 - Dante e i linguaggi

Premessa Un po’ di Dante per tutti È proprio vero che qualsiasi autore o periodo storico studiati a scuola vengono apprezzati molto di più quando si diviene adulti. Verrà spontaneo pensare che questa sia una grande banalità, ma per me

Read more

Editoriale (n. 7 – Dicembre 2020) Pandemia e linguaggi – di Carlo Rodriguez

5 Gennaio 202117 Ottobre 2021
SPECIALinguaggi
Editoriale, Numero 7 - Dicembre 2020 - Pandemia e linguaggi

La pandemia di Covid 19 che ha interessato ad inizio anno l’Italia per prima in Europa, e nel mondo subito dopo la Cina e la Corea, rappresenta tutt’ora un’esperienza tragica per tutte le generazioni che abitano il pianeta. Forse solo

Read more

“Fuochi” – L’ultima stagione “reale”? (2019-‘20) – Parte seconda – di Giordano Giannini

5 Gennaio 202126 Dicembre 2021
SPECIALinguaggi
Numero 7 - Dicembre 2020 - Pandemia e linguaggi

«Ci ricorderemo della fratellanza che ci ha unito in queste ore terribili e con la tenacia che Dio ci ha dato ricominceremo a lottare… perché il sole sia più splendente, perché i fiori più belli e la miseria sparisca dalle

Read more

Didattica a distanza: il futuro dell’istruzione? – di Francesca Perozziello

5 Gennaio 202116 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 7 - Dicembre 2020 - Pandemia e linguaggi

Alzi la mano chi, nell’ultimo anno, non ha sentito parlare di didattica a distanza (DAD). Non è necessario essere studenti o docenti, per aver seguito il dibattito su questa “nuova” modalità di insegnamento che, bene o male, ha permesso a

Read more

Fare scuola nel 2020 – La DAD vista da un docente – di Silvio Bubani

5 Gennaio 202116 Giugno 2021
SPECIALinguaggi
Numero 7 - Dicembre 2020 - Pandemia e linguaggi

24/02/2020: scuole chiuse. Nessuno avrebbe pensato che sarebbe stato l’inizio di un lungo periodo, nessuno avrebbe pensato che la scuola sarebbe entrata nelle case come mai prima, senza campanella, senza penna rossa, ma con un computer o uno smartphone, una

Read more

Posts navigation

Older posts
Newer posts

Specialinguaggi

  • Autori
  • Contatti
  • La rivista
  • Privacy e Cookie Policy

Accademia Aliprandi – Rodriguez

Visita il sito dell'Accademia
Giuseppe Aliprandi - Flaviano Rodriguez
SPECIALinguaggi
© 2022
Powered by WordPress
Theme: Masonic by ThemeGrill